MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE
La CRT non effettua ricoveri d’urgenza ma eroga esclusivamente prestazioni sanitarie in regime di elezione. L’accesso ai ricoveri è normato secondo i principi di equità di ammissione alle cure riabilitative garantite da liste verificabili.
Il numero per inviare i Fax di segnalazione è:
- Unità Gravi Cerbolesioni, cod.75
Tel. 055 9106240 – Fax 055 9106234 - Unità di Riabilitazione Ospedaliera, cod. 56
Tel. 055 9106245 – Fax 055 9106258
Il nominativi dei pazienti vengono inseriti in liste distinte per regime di ricovero (cod.75-56).
La prenotazione delle prestazioni ambulatoriali ex art 26 avviene prendendo contatto con il personale dell’Ufficio Accettazione telefonicamente al numero 055 9106849 o via fax al numero 055 9106865 mentre le prestazioni ambulatoriali ex art 25 sono prenotabili direttamente al CUP distrettuale del Valdarno dell’Azienda USL Toscana Sud Est.
• documento d’identità
• tessera sanitaria
• eventuale documentazione clinica relativa al periodo precedente il ricovero (cartelle cliniche, radiografie, analisi, prescrizioni di terapie effettuate ed altri accertamenti diagnostici già eseguiti).
I tempi tecnici per il rilascio della copia della documentazione sanitaria sono di circa 20 giorni lavorativi più i tempi postali se l’inoltro avviene a mezzo posta (raccomandata).
La copia della documentazione sanitaria avviene a fronte del pagamento del corrispettivo dei diritti di segreteria.
Ogni camera è dotata di televisione a schermo piatto attivabile al momento del ricovero mediante il pagamento di un forfait presso l’edicola per i reparti di riabilitazione intensiva ospedaliera (Cod. 75 e Cod. 56). Il pagamento dà diritto all’attivazione dei servizi TV per tutta la durata del ricovero.
L’accesso ai servizi TV è esente da pagamento nel reparto di riabilitazione intensiva extra ospedaliera (ex art. 26 residenziale).
Colazione: ore 08.00
Pranzo: dalle ore 12.45
Cena: dalle ore 18.30
In caso di necessità è consentita l’assistenza al pasto da parte di un familiare, previa autorizzazione della caposala.
Unita’ Gravi Cerebrolesioni Acquisite (cod. 75):
Mattina 13.30 – 14.30
Pomeriggio: 19.00 – 20:30
Unità di Riabilitazione Intensiva Ospedaliera (cod. 56):
Mattina 07.00 – 08.30 12.30 – 13.30
Pomeriggio: 18.30 – 20:30
PERMESSI SPECIALI possono essere richiesti al medico responsabile di reparto Dott.ssa Stefania Canova
Unità di Riabilitazione Intensiva Extra Ospedaliera (ex art. 26):
Mattina 07.30 – 08.30 12.30 – 13.30
Pomeriggio: 16.30 – 21:00
PERMESSI SPECIALI possono essere richiesti al medico responsabile di reparto Dott.ssa Costanza Cioni.
Alcune di queste hanno come scopo quello di aiutare i ricoverati o i loro familiari mediante l’accoglienza e l’ascolto.
ASSOCIAZIONE TRAUMI CRANICI TOSCANI: A.TRA.C.TO. ONLUS
Responsabile: Ivana Cannoni
Tel: 3476024683
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI VALDARNO: AVO VALDARNO
Responsabile: Rabizzi Giovanni
Tel: 055982149
CLASSE A
- Paziente ricoverato in reparto ospedaliero per acuti con disabilità suscettibile di trattamento riabilitativo e prognosi riabilitativa favorevole
- Paziente con risoluzione delle criticità ma con ancora instabilità clinica e che necessita di trattamento riabilitativo con assistenza medica e infermieristica nelle 24h
- Paziente in prosecuzione di percorso riabilitativo proveniente da pregresso nodo riabilitativo e con necessità di continuità di presa in carico
- Paziente in altra degenza riabilitativa presso la CRT
- Paziente residente nel territorio della USL Toscana Sud Est
- Completo benessere premorboso (BI=100)
- Infortunio INAIL
CLASSE B
- Paziente ricoverato in reparto ospedaliero per acuti con disabilità suscettibile di trattamento riabilitativo e prognosi riabilitativa sfavorevole
- Paziente residente nel territorio delle aziende USL Toscana Centro e USL Toscana Nord-Ovest
- Parziale compromissione dello stato di salute prima dell’evento (BI<80)
CLASSE C
- Paziente ricoverato in reparto ospedaliero per acuti con disabilità non suscettibile di trattamento riabilitativo e prognosi riabilitativa favorevole ma che necessita di periodo di valutazione in ambiente specialistico riabilitativo
- Paziente proveniente dal domicilio
- Paziente residente fuori dal territorio della Regione Toscana
- Pregressa compromissione della condizione di salute
A parità di classe di priorità si utilizzano criteri temporali quali:
- Età del paziente (priorità per pazienti più giovani)
- Data di arrivo della richiesta di ricovero (hanno la precedenza le richieste meno recenti)
- Tempo di insorgenza della malattia (hanno la precedenza le insorgenze più recenti)
PRESTAZIONI AMBULATORIALI
La CRT, per lo svolgimento delle attività ambulatoriali, ha recepito la Delibera Giunta Regionale Toscana n° 595 del 30/05/2005 che individua le classi di priorità per l’accesso alle prestazioni. L’utente, nel caso non possa rispettare l’appuntamento, è tenuto a disdire la prenotazione almeno 48 ore prima chiamando il numero verde se la prenotazione è stata fatta presso il CUP o la CRT se è stata fatta presso l’accettazione della Clinica. Per la “tecar” e la “laser” terapia il pagamento della prestazione deve avvenire al momento dell’accettazione.