La CRT rappresenta una clinica specializzata nella neuroriabilitazione.

Le nostre équipe multidisciplinari sono specializzate nel recupero di funzioni motorie e cognitive di adulti e bambini. Le attività cliniche svolte all’interno della Clinica procedono in stretta sinergia con le attività di ricerca e di formazione di professionisti  in settori chiave dell’attività clinica.

La Clinica di Riabilitazione Toscana Spa svolge un’intensa attività di ricerca nel settore delle neuroscienze. Le sperimentazioni scientifiche sono fortemente integrate con le attività di assistenza: per questo motivo, durante la permanenza nella Clinica, potrà essere richiesto al paziente di partecipare a progetti di ricerca scientifica, previo rilascio di un consenso “informato” da parte dell’interessato o del rappresentante legale (amministratore di sostegno). I nostri programmi di ricerca realizzano un’attività fondamentale nel campo dell’assistenza, in quanto consentono di scoprire trattamenti riabilitativi più mirati e nuove metodologie di cura. La ricerca afferisce a 3 tematiche prevalenti:

  • Standardizzazione di strumenti testistici volti alla definizione del profilo cognitivo del paziente con lesione cerebrale;
  • Applicazione di stimolazioni elettriche non invasive per verificarne l’efficacia nelle diverse aree cognitive compromesse in seguito a evento neurologico;
  • Verifica dell’efficacia di nuove tecniche riabilitative in ambito cognitivo, motorio e logopedico.

Afferiscono alle suddette Aree di Ricerca laboratori in cui vengono condotti gli studi previo parere consultivo del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) così come stabilito dalle norme in vigore secondo la legislazione nazionale e regionale sull’argomento.

Tutti i progetti di ricerca vengono preventivamente sottoposti al Comitato Etico Locale per riceverne parere.

In sinergia con l’attività di ricerca, la formazione continua e strutturata degli operatori costituisce una scelta strategica della Clinica, sia per la qualificazione, e l’aggiornamento del Personale, sia per la valorizzazione del know-how individuale e di Équipe. L’attenzione nei confronti della formazione del personale si concretizza in attività didattiche e di tirocinio e nell’organizzazione di corsi finalizzati ad adeguare le competenze degli operatori ai problemi di salute della collettività e dei propri degenti, e agli obiettivi specifici del Sistema Sanitario Regionale.

I nostri Progetti

PRODUZIONI SCIENTIFICHE

Icon
Prevalence and Time Course of Post-Stroke Pain: A Multicenter Prospective Hospital-Based Study
Icon
Italian normative data for a stroke specific cognitive screening tool: the Oxford Cognitive Screen (OCS)
Icon
Efficacy of Prisms in Neglect Treatment: A Randomized Single Blind Study
Icon
VRT (verbal reasoning test): a new test for assessment of verbal reasoning. Test realization and Italian normative data from a multicentric study

    ocs

    OXFORD COGNITIVE SCREEN

    OCS è una scala di valutazione studiata appositamente per la valutazione dei disturbi neuropsicologici in pazienti con ictus.

    Per accedere al sito OCS-Oxford, premere qui.