COMUNICATI UFFICIALI, EVENTI E INIZIATIVE|

PRESENTAZIONE BILANCIO SOCIALE CRT

Martedì 12 luglio 2022, ore 12, Sala Consiglio Regionale Toscana

Intervengono: Antonio Mazzeo, Presidente Consiglio regionale; Lucia De Robertis, Presidente Commissione ambiente Regione Toscana; Antonio D’Urso, Direttore Generale Asl Tse; Mario Melazzini Amministratore Delegato ICS Maugeri; Daniela Matarrese, Responsabile programmazione e organizzazione delle cure della Regione Toscana; Mauro Mancuso, Direttore Scientifico CRT; Ioletta Pannocchia, Direttore generale Promo PA; Alberto Romolini, vice Preside Facoltà di Economia Uninettuno Roma; Albarosa Fuccini, Presidente CRT e Franco Paolucci, Direttore amministrativo CRT.

Presentazione dell’edizione 2021, la quinta, del Bilancio Sociale della CRT. Conferma come la Clinica sia stata in grado di superare le gravissime difficoltà generate dalla pandemia Covid. I servizi non si sono mai interrotti, l’attenzione ai pazienti è stata – se possibile – ancora più intensa, l’attività di ricerca è proseguita, il bilancio ha continuato ad essere in attivo.

Oggi la CRT è una struttura di riabilitazione interamente accreditata e dotata di 114 posti per pazienti con disabilità conseguente a patologia neurologica, ortopedica o cardiologia. Svolge attività extraospedaliera e dispone, oltre alla sede principale nell’Ospedale del Valdarno a La Gruccia, di due sedi distaccate a Terranuova Bracciolini e San Giovanni Valdarno.

CRT è una società per azioni a prevalente capitale pubblico, controllata al 59% della ASL TSE e per le restanti azioni dall’ICS Maugeri (19%), dal Comune di Terranuova Bracciolini (17%) e dall’Azienda Universitaria Ospedaliera Senese (5%)

Dal punto di vista economico, il bilancio 2021 ha registrato un incremento del fatturato che si è attestato a 11milioni e 600mila euro con un utile di esercizio che ha sfiorato i 200mila euro. Nonostante il Covid, il 2011 è stato – per la CRT – un anno di crescita. Più servizi, più personale, più ricerca. Perfino più innovazione tecnologica con, ad esempio, sostanziali progressi nell’uso della cartella sanitaria elettronica. Un percorso di crescita che ha visto la CRT confermarsi Polo toscano della riabilitazione neurologica, Centro di ricerca traslazionale, Soggetto a disposizione di una comunità che diventa sempre più grande senza perdere le sue radici nel Valdarno. La Clinica si è proposta quale Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico. La stessa disciplina per la quale è stato chiesto il riconoscimento, quella della “Riabilitazione neuromotoria e delle funzione cognitive”, è una disciplina originale e unica nel panorama della ricerca clinica italiana.

Comments are closed.

Close Search Window