PROGETTO REPORT
Il progetto di ricerca REPORT è stato realizzato grazie al contributo della Regione Toscana

L’ictus cerebrale costituisce la seconda causa di morte e la terza causa di disabilità a livello mondiale. Il recupero anatomico-funzionale che segue la lesione cerebrale è favorito dal trattamento riabilitativo.
A fronte di un panorama sempre più vasto di opportunità terapeutico- riabilitative, non esistono protocolli condivisi e standardizzati che possano aiutare nella personalizzazione del percorso riabilitativo del paziente con ictus.
Attualmente, una delle sfide più importanti che la medicina riabilitativa deve affrontare è quella di prevedere l’esito dei processi riabilitativi: è fondamentale stimare con precisione le capacità di recupero dopo un danno cerebrale, prendendo in considerazione come obiettivi da raggiungere, non solo il recupero delle funzioni, ma anche il recupero dell’autonomia, della qualità della vita e del funzionamento sociale dei soggetti in esito di ictus.
Per rispondere a questa esigenza, grazie al finanziamento della Regione Toscana, è nato il progetto REhabilitation and Polymorphisms Regione Toscana (REPORT), volto ad indagare la relazione tra alcuni polimorfismi genetici di interesse (BDNF, COMT, ApoE, DRD2 e DRD4), danno cerebrale ed esiti riabilitativi in soggetti con ictus. Il razionale di questa indagine si basa sull’ipotesi che il processo di recupero sia maggiore nei pazienti con varianti geniche favorenti il  fenomeno della neuroplasticità.
Il riscontro di relazioni tra parametri genetici e clinico/funzionali, siano esse favorenti o meno al recupero post-ictus, permetterebbe di creare nuovi approcci alla riabilitazione neurologica, sempre più incentrati e personalizzati sulle caratteristiche del singolo paziente.

Pubblicazioni

Icon
Cost-effectiveness of neuropsychological rehabilitation for acquired brain injuries: Update of Stolwyk et al.'s (2019) review

Mauro Mancuso, Ilaria Valentini, Michele Basile, Audrey Bowen, Helena Fordell, Roberta Laurita, Marika C. Möller, Lindy J. Williams, Pierluigi Zoccolotti.

Caricato il 26/08/2024 / Dimensioni: 638.16 KB
Icon
Sede emisferica e disfagia: risultati di uno studio preliminare multicentrico

Antonella BERGONZONI, Selenia VALCI, Laura ABBRUZZESE, Cristiano SCARSELLI, Francesca DORGALI, Giada NALI, Mauro MANCUSO

Caricato il 26/08/2024 / Dimensioni: 10.33 MB
Icon
Impact of healthcare‑associated infections on functional outcome of severe acquired brain injury during inpatient rehabilitation

Michelangelo Bartolo, Chiara Zucchella, Hend Aabid, Beatrice Valoriani, Massimiliano Copetti, Andrea Fontana, Domenico Intiso & Mauro Mancuso.

Caricato il 26/08/2024 / Dimensioni: 929.01 KB
Icon
Current clinical practice in the screening and diagnosis of spatial neglect post-stroke: Findings from a multidisciplinary international survey

Matthew Checketts, Mauro Mancuso, Helena Fordell, Peii Chen, Kimberly Hreha, Gail A Eskes, Patrik Vuilleumier, Andy Vail & Audrey Bowen.

Caricato il 26/08/2024 / Dimensioni: 5.31 MB
Icon
Psychological Distress in Patients Who Needed Invasive versus Non-Invasive Ventilation Following SARS-CoV-2 Viral Infection

Laura Abbruzzese, Benedetta Basagni, Alessio Damora, Giulia Salti, Giulia Martinelli,
Carmen Gambarelli, Alessandra Maietti, Cristiano Scarselli, Leonardo Carlucci, Pierluigi Zoccolotti
and Mauro Mancuso

Caricato il 15/03/2024 / Dimensioni: 237.76 KB
Icon
Neuropsychological Evaluation and Quantitative EEG in Patients with Frontotemporal Dementia, Alzheimer’s Disease, and Mild Cognitive Impairment

Letteria Tomasello, Pierluigi Zoccolotti

Caricato il 01/12/2023 / Dimensioni: 1.97 MB
Icon
Academic Skills in Students with Autism Spectrum Disorder and Intellectual Disability: A Systematic Review and Meta-Analysis

Pierluigi Zoccolotti

Caricato il 01/12/2023 / Dimensioni: 1.01 MB
Icon
Cognition in COVID-19 infected patients undergoing invasive ventilation: results from a multicenter retrospective study

Benedetta Basagni, Laura Abbruzzese, Mauro Mancuso

Caricato il 01/12/2023 / Dimensioni: 1.82 MB
Icon
The impact of cognitive function deficits and their recovery on functional outcome in subjects affected by ischemic subacute stroke: results from the Italian multicenter longitudinal study CogniReMo

Mauro Mancuso, Marco Iosa, Laura Abbruzzese

Caricato il 01/12/2023 / Dimensioni: 430.56 KB
Icon
Long term effects of severe acquired brain injury: A follow-up investigation on the role of cognitive reserve on cognitive outcomes

Benedetta Basagni

Caricato il 01/12/2023 / Dimensioni: 1.15 MB
Icon
World Journal of Clinical Cases

Laura Abbruzzese

Caricato il 01/12/2023 / Dimensioni: 1.12 MB
Icon
Acquired neurogenic foreign accent syndrome (ANFAS) as the sole outcome of the fibrinolysis procedure in a patient with acute stroke aphasia: a case study

Benedetta Basagni, Laura Abbruzzese, Mauro Mancuso

Caricato il 01/12/2022 / Dimensioni: 368.63 KB
Icon
Disfagia e qualità della vita in oncologia

Monica Pinto

Caricato il 01/12/2022 / Dimensioni: 10.32 MB
Icon
Principal Component Analysis of Oxford Cognitive Screen in Patients With Stroke

Marco Iosa, Laura Abbruzzese, Mauro Mancuso

Caricato il 01/12/2022 / Dimensioni: 1.79 MB
Icon
Action Observation Therapy for Upper Limb Recovery in Patients with Stroke: A Randomized Controlled Pilot Study

Mauro Mancuso, Laura Abbruzzese

Caricato il 01/12/2021 / Dimensioni: 280.41 KB

Comments are closed.

Close Search Window