CRT: nuovo modello di formazione per gli operatori
14 appuntamenti di 20 minuti da settembre a febbraio
14 appuntamenti tra settembre 2021 e febbraio 2022. 20 minuti, ogni volta dalle 16.15 alle 16.35. La Clinica di Riabilitazione Toscana organizza un nuovo modello di formazione per i propri dipendenti. Il tema sarà quello delle nuove frontiere della riabilitazione e il progetto è di Laura Abruzzese, responsabile della ricerca nella CRT. Ogni volta, appunto per 20 minuti, verrà approfondito un argomento nella sala didattica della clinica nell’ospedale della Gruccia. Ecco il calendario.
Mercoledì 1 Settembre, “L’attività di ricerca della Clinica di Riabilitazione Toscana”, Laura Abbruzzese (Responsabile Ricerca)
Martedì 14 Settembre, “La riabilitazione di precisione”, Mauro Mancuso (Direttore Scientifico)
Mercoledì 22 Settembre, “Evaluation of the aphasic patient’s caregiver communicative competence: standardization of the ACCA-CHECKLIST”, Giada Bartolini (Logopedista)
Mercoledì 6 Ottobre, The TIC TAC method: A Communication Training for Person with Aphasia and their caregivers”, Lara Laschi (Logopedista)
Mercoledì 13 Ottobre, Action Observation Therapy for upper limb recovery in patients with stroke: a randomized controlled pilot study”, Serena Di Tondo (Fisioterapista)
Mercoledì 20 Ottobre, “Governo della diffusione delle infezioni nel percorso del paziente con grave cerebrolesione acquisita”, Giulia Peppoloni (Medico)
Mercoledì 10 Novembre, “Gravi Cerebrolesioni Acquisite: fattori prognostici e qualità della cura”, Cristiano Scarselli (Responsabile Clinico)
Mercoledì 24 Novembre, “Riabilitazione multisensoriale del neglect”, Alessio Damora (Responsabile Servizio Neuropsicologia
Mercoledì 1 Dicembre, “Behavioural disorders and severe acquired brain injuries: patient awareness and caregiver burden”, Alessandra Stocchi (Responsabile Servizio di Supporto alle Famiglie)
Mercoledì 15 Dicembre, “Effetti della stimolazione elettrica transcranica a corrente diretta (tDCS) sul recupero dell’aprassia ideomotoria degli arti superiori in pazienti con stroke in fase acuta”, Francesca Dorgali (Logopedista)
Mercoledì 12 Gennaio 2022, Descrizione ed evoluzione di un raro caso di meningite batterica da pneumococco”, Giulia Martinelli (Psicologa Specializzanda in Neuropsicologia) e Giulia Salti (Psicologa)
Mercoledì 26 Gennaio 2022, “Le lesioni da decubito nelle GCA”, Marta Tofani (Coordinatore Infermieristico) e Katia Gostinelli (Infermiera)
Mercoledì 2 Febbraio 2022, “Validità di costrutto e affidabilità della scala “Mobility Scale for Acute Patients”, Mariele Colucci (Terapista Occupazionale) e Serena Di Tondo (Fisioterapista)
Mercoledì 9 Febbraio 2022, “Effects of lesion localization on the evolution of swallowing competence in stroke patients”, Selenia Valci (Logopedista)