Sede emisferica e disfagia: risultati di uno studio preliminare multicentrico
Nell’edizione di Settembre del Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, rivista di formazione, informazione ed aggiornamento professionale della SIMFER, è stato pubblicato lo studio “Sede emisferica e disfagia: risultati di uno studio preliminare multicentrico”. Si tratta di un progetto della Clinica di Riabilitazione Toscana, ideato dalla Dott.ssa Selenia Valci, logopedista esperta negli aspetti deglutitori dei pazienti con lesione cerebrale acquisita. All’arruolamento della casistica e alla stesura del manoscritto hanno contributo anche altri professionisti della nostra struttura, quali la Dott.ssa Laura Abbruzzese, Responsabile del Centro Ricerca, il Dott. Cristiano Scarselli, Vicedirettore Sanitario, e la Dott.ssa Francesca Dorgali, logopedista, sotto la guida del Direttore Scientifico Mauro Mancuso; oltre alla Dott.ssa Antonella Bergonzoni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
La disfagia post-ictale è un disturbo presente nel 55-78% dei pazienti e costituisce una disabilità in grado di incidere negativamente sulla prognosi e sulla qualità della vita dei pazienti. Il processo deglutitorio è controllato da un’ampia rete neurale cortico-sottocorticale ed è per questo motivo che anche lesioni piccole in aree strategiche possono comportare una compromissione delle abilità deglutitorie. In quest’ottica, lo studio in questione si è posto l’obiettivo di verificare la correlazione tra lesione cerebrale, competenza deglutitoria ed outcome funzionale in un gruppo di pazienti post stroke, mostrando come possa esserci la possibilità di potenziare la differenziazione degli interventi riabilitativi in funzione dei distretti anatomici e funzionali coinvolti nel disturbo disfagico.
Link per scaricare l’articolo: https://springerhealthcare.it/mr/numero/volume-38-n-3-settembre-2022/