IL SERVIZIO DI NEUROPSICOLOGIA RIABILITATIVA
Il Servizio di Neuropsicologia riabilitativa della CRT S.p.a., attraverso un insieme di interventi di tipo intensivo aventi finalità prognostiche, diagnostiche e riabilitative, nasce con l’intento di fornire un’attenzione e una risposta efficace alla persona che presenta modificazioni cognitive e comportamentali a seguito di lesioni o disfunzioni cerebrali di diversa origine, che abbiano determinato una riduzione più o meno severa della funzionalità e dell’adattamento all’ambiente. All’interno di un approccio multidisciplinare e interprofessionale sistematico che coinvolge varie figure professionali, il Servizio di Neuropsicologia riabilitativa riveste un ruolo strategico, qualificando percorsi terapeutici volti a fornire al paziente strategie e meccanismi di compenso per il recupero del deficit acquisito nelle sue implicazioni cognitive e/o emotivo-comportamentali, oltre a favorire quando possibile la generalizzazione delle competenze negli ambiti della vita quotidiana della persona coinvolta.
Usufruiscono del Servizio i pazienti ricoverati presso la Clinica di Riabilitazione Toscana Spa in regime di degenza ordinaria (Cod.75; Cod.56; Cod.ex 26) e semiresidenziale, a seguito di lesioni cerebrali da:
-
Ictus
-
Trauma cranio-encefalico e sindromi post anossiche
-
Sclerosi multipla
-
Patologie oncologiche
-
Encefaliti
AREA DISTURBI COGNITIVI
Obiettivo di Area
Diagnosi e riabilitazione dei danni residuali nelle competenze cognitive a seguito di lesioni cerebrali.
Modalità operative
Gli interventi si concretizzano:
- in valutazioni diagnostiche neuropsicologiche finalizzate alla rilevazione e all’analisi approfondita dei domini cognitivi interessati dall’evento
- impostazione di un percorso riabilitativo specifico con lo scopo di fornire al Paziente strategie e meccanismi di compenso per il recupero del deficit cognitivo acquisito e dove possibile, la generalizzazione delle competenze negli ambiti di vita quotidiana condiviso ed integrato nel Progetto Riabilitativo Individuale (PRI)
Ambiti di intervento
- Diagnosi e riabilitazione dei disturbi di attenzione
- Diagnosi e riabilitazione dei disturbi della memoria
- Diagnosi e riabilitazione dei disturbi del linguaggio orale e scritto
- Diagnosi e riabilitazione dei disturbi dell’elaborazione dei numeri e del calcolo
- Diagnosi e riabilitazione dei disturbi visuo-spaziali
- Diagnosi e riabilitazione dei disturbi della percezione e dell’identificazione degli oggetti
- Diagnosi e riabilitazione dei disturbi della rappresentazione del corpo
- Diagnosi e riabilitazione dei disturbi della programmazione motoria
- Diagnosi e riabilitazione dei disturbi delle funzioni esecutive
Responsabile: Dott. Alessio Damora
damora@crtspa.it
AREA DISTURBI COMPORTAMENTALI
Obiettivo di Area
Diagnosi e riabilitazione delle alterazioni emotivo-comportamentali provocate da lesioni cerebrali sia localizzate che diffuse.
Modalità operative
Gli interventi si concretizzano in una prima fase di valutazione clinico-diagnostica dei disturbi e nell’attivazione di un percorso terapeutico (riabilitativo) intervenendo sui processi cognitivi, emotivi e sociali del singolo. E’ volto alla ri-organizzazione della consapevolezza e del comportamento ed è condiviso ed integrato nel Progetto Riabilitativo Individuale (PRI)
Ambiti di intervento
Pattern sintomatologici appartenenti a due ampie categorie:
- Comportamenti in difetto, quali apatia, inerzia, trascuratezza, perdita di autostima e fiducia in se stessi, ritiro sociale, assenza di motivazione, depressione (di origine non psichiatrica);
- Comportamenti in eccesso, come disordini nel controllo degli impulsi, comportamenti oppositivi, impulsività, irritabilità, aggressività, disinibizione, confabulazioni e comportamenti sessuali inappropriati.
Deficit della consapevolezza
- In considerazione del suo carattere evolutivo il disturbo verrà trattato in relazione al grado di compromissione;
- Diagnosi differenziale del deficit di conoscenza (reattiva/psicogena o neurologica/neuropsicologica)
Responsabile: Dott. ssa Alessandra Stocchi
stocchi@crtspa.it