Presso la Clinica, l’area dedicata al trattamento fisico-riabilitativo ambulatoriale avvalendosi di personale altamente qualificato e dell’impiego di tecnologie all’avanguardia, è in grado di proporre al paziente, in relazione ad un percorso diagnostico e terapeutico individuale, attività di riabilitazione e terapia fisica strumentale:

Grazie alle migliori tecniche fisioterapiche e al personale formato e costantemente aggiornato, costruiamo percorsi di riabilitazione per il recupero funzionale per pazienti con alterazioni della mobilità articolare di tipo acuto, cronico o con disfunzioni motorie indotte da patologie neurologiche.

E’ una branca della riabilitazione volta al recupero delle funzioni motorie perse o deficitarie in soggetti colpiti da patologie neurologiche come ad esempio in esiti di ictus, nella malattia di Parkinson, Parkinsonismi, Sclerosi Multipla, Polineuropatie.

Metodica che si serve di una serie di esercizi per riequilibrare le tensioni muscolo-tendinee di diversi distretti del corpo.
Utile nel trattamento di scoliosi, cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, lombosciatalgia ed ernie discali. Riduce inoltre rigidità e dolore ed è indicata per prevenire scompensi funzionali.

Insieme di manovre (sfioramento, frizione, impastamento, percussione, connettivale riflessogeno) eseguite sul corpo al fine di lenire dolori muscolari o articolari, allentare tensione e affaticamento muscolare per ripristinare il normale funzionamento dell’attività muscolare.

La riabilitazione del pavimento pelvico tratta le disfunzioni della zona genito-urinaria ed anale (come incontinenza, prolassi, stipsi, dolore pelvico) attraverso l’educazione alla gestione del problema, tecniche manuali ed esercizi specifici.
La riabilitazione serve a ripristinare la funzione specifica della muscolatura perineale, che è quella di sostenere gli organi pelvici, garantire la continenza urinaria e fecale, migliorare la sessualità.
La valutazione prevede un colloquio e test sulla funzionalità dei muscoli perineali.
Come prepararsi:
Si consiglia di presentarsi alla seduta di riabilitazione del pavimento pelvico con un abbigliamento comodo. In particolare è consigliato indossare slip morbidi e con poche cuciture.

La Tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) è una terapia strumentale che, attraverso una vasodilatazione controllata, aumenta il microcircolo e stimola l’incremento della temperatura interna. Tratta problematiche legate a strutture muscolari, articolari, cartilaginee e ossee. Riduce rapidamente dolore e infiammazione dopo traumi, patologie ortopediche e traumatologiche, aumenta la velocità di recupero della funzione motoria e del gesto sportivo.

Sono onde acustiche ad alta energia distribuite in due modalità differenti, radialmente o focalmente sull’area trattata, in relazione al tipo di lesione/trauma presente. Servono ad alleviare il dolore, riducono l’infiammazione e stimolano la riparazione di fibre muscolari e tendinee, permettendo una migliore mobilità articolare e una più rapida ripresa dell’attività motoria.

E’ una terapia strumentale con effetti antinfiammatori e antidolorifici utilizzabile anche in fase acuta, che stimola l’attivazione metabolica di cellule riparative. Utile per il controllo del dolore e la riduzione dell’infiammazione dopo traumi articolari e muscolo-articolari.

E’ una terapia che stimola la contrazione muscolare, rendendola maggiormente efficace, tramite impulsi elettrici attraverso l’utilizzo di un elettrostimolatore. E’ utile per il recupero del trofismo muscolare dopo un infortunio, in associazione a un trattamento fisioterapico attivo per migliorare il recupero del gesto motorio o sportivo.

E’ una terapia fisica strumentale che utilizza energia meccanica e termica a scopo antalgico per il trattamento di contratture, lesioni muscolari, tendiniti, dolori anche di origine artrosica, borsiti.
Non è prevista nessuna preparazione.